Ogni collezionista non può prescindere dall'attento studio dei suoi reperti
Di tutto questo si parla in un recentissimo articolo, a firma di Giancarlo Morolli, apparso sulle pagine del numero 4 del 2021 de "Il Collezionista".
L'autore sottolinea di come "la ricerca online va fatta con attenzione e curiosità, in quanto a volte le informazioni più rilevanti si nascondono nelle pagine interne. Per fare la scansione di documenti cartacei o il download di quelli in rete è opportuno usare un programma di gestione documenti pdf capace di convertirli da immagini a documenti ricercabili. In particolare, è possibile gestire le foto scaricate o scansionate aggiungendo commenti, estraendo solo le pagine che interessano, ingrandendo dettagli.
(...) Fonti molto utili sono anche le pubblicazioni che non riguardano direttamente il materiale della collezione, ma ne descrivono gli aspetti accessori, come informazioni relative a macchine e processi". Aggiungiamo anche l'importanza di un apparato bibliografico storico, fondamentale per meglio comprendere e contestualizzare le diverse emissioni che fanno parte della nostra collezione.
Accanto ad ogni titolo è indicta la collocazione e la natura (cartacea o digitale).
L'accesso alle risorse digitali non è possibile ai non autorizzati
Elenco delle pubblicazioni filateliche in biblioteca.
Riviste del settore complete o articoli tratte dalle stesse
I bollettini e le pubblicazioni delle associazioni filateliche
Articoli pubblicati o estratti da testate on line
© 2023 Marco Nundini - marconundini@gmail.com
molte immagini sono fornite da Pixabay.com - AR