Libri dedicati alla filografia, alla filatelia e al collezionismo
I libri che ospitiamo in libreria; ove disponibile la versione digitale è indicata
*Gli archivi digitali sono privati e non pubblicamente visualizzabili o distribuibili.
Ove sia presente un archivio master è indicata la fonte.
Ed. Skira. Biblioteca d'Arte 2006.
Cartaceo: collocazione LIB2
Digitale: collocazione [M] 000 FIL [BK] HD6 [CL] AB Libri
Posteitaliane filatelia, 2006
file digitale anche su
https://www.academia.edu/
Cartaceo: collocazione LIB2
Digitale: collocazione [M] 000 FIL [BK] HD6 [CL] MN@ [/]
Posteitaliane filatelia, 2006
file digitale anche su
https://www.academia.edu/
Cartaceo: collocazione LIB2
Digitale: collocazione [M] 000 FIL [BK] HD6 [CL] MN@ [/]
Allemandi, 2008
Cartaceo: collocazione LIB1 CN
Esistono nella storia della civiltà fondamentalmente due tipi di lettere: quello che si potrebbe chiamare della "lettera di comunicazione", con cui l'uomo esprime a un altro uomo le esigenze pratiche più diverse, e quello della "lettera d'espressione", volta invece a comunicare affetti, sentimenti, ideali, illusioni, progetti di vita, speranze.
Unificato 2013
Cartaceo: collocazione LIB2
Vuol essere molto più che un catalogo, un racconto e insieme un’enciclopedia della posta e del francobollo in Italia, di gradevole lettura ma seriamente documentato, che tocchi tutti i molteplici aspetti dell’argomento, ma inserendoli nel loro contesto storico, sociale e culturale; per sottolinearne il valore non solo nella storia italiana ma pure in quella della comunicazione umana
Unificato, 2014
Cartaceo: collocazione LIB2
Vuol essere molto più che un catalogo, un racconto e insieme un’enciclopedia della posta e del francobollo in Italia, di gradevole lettura ma seriamente documentato, che tocchi tutti i molteplici aspetti dell’argomento, ma inserendoli nel loro contesto storico, sociale e culturale; per sottolinearne il valore non solo nella storia italiana ma pure in quella della comunicazione umana
Unificato, 2015
Cartaceo: collocazione LIB2
Vuol essere molto più che un catalogo, un racconto e insieme un’enciclopedia della posta e del francobollo in Italia, di gradevole lettura ma seriamente documentato, che tocchi tutti i molteplici aspetti dell’argomento, ma inserendoli nel loro contesto storico, sociale e culturale; per sottolinearne il valore non solo nella storia italiana ma pure in quella della comunicazione umana
Unificato, 2016
Cartaceo: collocazione LIB2
Vuol essere molto più che un catalogo, un racconto e insieme un’enciclopedia della posta e del francobollo in Italia, di gradevole lettura ma seriamente documentato, che tocchi tutti i molteplici aspetti dell’argomento, ma inserendoli nel loro contesto storico, sociale e culturale; per sottolinearne il valore non solo nella storia italiana ma pure in quella della comunicazione umana
Fabbri Editore. 1989
Cartaceo: collocazione LIB2
Nel 1989 a farla da padrone furono i francobolli repubblicani con Francobolli
d’Italia. L’opera rappresentò il primo caso di “diffusione della filatelia in cui viene
data anche la reale possibilità di realizzare una raccolta a livello veramente
professionale”
Fabbri Editore, 1989
Cartaceo: collocazione LIB2
Nel 1989 a farla da padrone furono i francobolli repubblicani con Francobolli
d’Italia. L’opera rappresentò il primo caso di “diffusione della filatelia in cui viene
data anche la reale possibilità di realizzare una raccolta a livello veramente
professionale”
Fabbri Editore, 1989
Cartaceo: collocazione LIB2
Nel 1989 a farla da padrone furono i francobolli repubblicani con Francobolli
d’Italia. L’opera rappresentò il primo caso di “diffusione della filatelia in cui viene
data anche la reale possibilità di realizzare una raccolta a livello veramente
professionale”
Fabbri Editore, 1989
Cartaceo: collocazione LIB2
Nel 1989 a farla da padrone furono i francobolli repubblicani con Francobolli
d’Italia. L’opera rappresentò il primo caso di “diffusione della filatelia in cui viene
data anche la reale possibilità di realizzare una raccolta a livello veramente
professionale”
Questi due ultimi volumi sono catalogati anche tra i volumi della prima edizione di Storie di Posta. Tuttavia, data la loro natura monografica e i temi affrontati, si trovano in numerose bibliografie filateliche essenziali.
La biblioteca cartacea e digitale di territoridicarta.com
© 2023 Marco Nundini - marconundini@gmail.com
molte immagini sono fornite da Pixabay.com - AR