Testate filateliche pubblicate da importanti associazioni filateliche
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.
In questa sezione sono censite le acquisizioni attuali relative alle pubblicazioni associative di maggiore rilevanza e diffusione. In gran parte sono contenute nel nostro* archivio digitale.
*Gli archivi digitali sono privati e non pubblicamente visualizzabili o distribuibili. Ove sia presente un archivio master è indicata la fonte.
La Federazione fra le Società Filateliche Italiane
(FSFI), fondata nel 1919, è una libera organizzazione nazionale; ispira
la propria azione al volontariato culturale, eliminando perciò ogni
fine di lucro. Ha lo
scopo di riunire tutte le associazioni, unioni, circoli, gruppi e
simili che prevedano nel proprio statuto attività di collezionismo
filatelico, per coordinare, sostenere e sviluppare la comune azione di
propaganda e conoscenza della filatelia. Qui Filatelia è la rivista della Federazione fra le Società Filateliche Italiane dal 1995.
Esce in
4 numeri l'anno; tiratura standard di 5.000 copie; rubriche per principianti ed esperti di filatelia, storia postale, aerofilatelia, interofilia, filatelia fiscale, filatelia giovanile, filatelia tematica; articoli tecnici, notizie e cronache della filatelia di tutto il mondo; il calendario ed i resoconti delle manifestazioni e delle aste filateliche italiane ed internazionali; recensioni librarie ed annunci gratuiti; rubrica dei lettori.
Sito di riferimento: http://www.fsfi.it
Visualizza l'indice per sapere quali articoli di ogni numero sono in archivio digitale
Archivio per la storia postale. Rivista dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus
Digitale: collocazione
[M] 000 FIL [BK] HD6
[CL]
INFO Prato
(aggiornato al 22/10/2021)
in archivio: buona parte degli articoli pubblicati sino al numero 38.
Nel marzo del 1982 un gruppo di studiosi, provenienti sia dal mondo del
collezionismo filatelico (alcuni appartenenti al preesistente Centro
Studi di Storia Postale Militare, poi fusosi nel nuovo Istituto) sia da
quello accademico, concordava sulla necessità di riattribuire alla
storia postale il suo esatto significato scientifico di studio delle
tecniche e degli oggetti della comunicazione postale organizzata. Si
trattava di contribuire, alla luce della moderna storiografia, alla
ripresa di quegli studi storici iniziati nella seconda metà
dell’Ottocento nell’ottica dell’allora imperante cultura positivistica. Da quell’incontro nacque la decisione di dar vita ad un’istituzione
privata di ricerca che unisse il rigore del mondo accademico
all’entusiasmo dei collezionisti: l’Istituto di Studi Storici Postali. La rivista è diffusa in abbonamento o cambio presso molte biblioteche,
archivi, università istituti e centri di ricerca in Italia e all’estero.
La rivista è inviata gratuitamente ai soci.
Sito di riferimento: http://www.issp.po.it
L’Istituto pubblica anche i Quaderni di storia postale, una collana di saggi monografici che si caratterizzano per la varietà degli argomenti affrontati ed il rigore scientifico delle trattazioni.
Digitale: collocazione [M] 000 FIL [BK] HD6 [CL] INFO Quaderni SP (aggiornato al 22/10/2021)
in archivio:
Sito di riferimento: http://www.issp.po.it
L'Associazione filatelica veneta fu costituita a Verona il 2 luglio 1933. La denominazione "Scaligera" deriva dai nobili Della Scala che, tanti secoli fa, diedero luce e potere a Verona, restando per oltre un secolo alla sua guida politica.
Oggi, dopo 88 anni di vita, la Scaligera annovera oltre duecento soci
tra i suoi iscritti e rappresenta la più importante realtà veronese del
settore oltre ad essere una delle più significative d’Italia. Due volte all’anno, la Scaligera organizza una grande manifestazione
denominata “VERONAFIL”, tra le massime realtà operative del settore, che
convoglia centinaia di operatori e decine di migliaia di collezionisti
nella città di Verona.
Sito di riferimento: https://www.veronafil.it
Il francobollo incatenato. Periodico associativo dell'Associazione dei Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari
Digitale: collocazione:
[M] 000 FIL [BK] HD6
[CL]
AB Il francobollo incatenato
(aggiornato al 22/10/2021)
In archivio: numeri 200, 207, 214, 215, 218, 221, 224, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 234
La biblioteca cartacea e digitale di territoridicarta.com
© 2022 Marco & Nathalie Funda - progettohomosapiens@gmail.com
molte immagini sono fornite da Pixabay.com