"Rassegna eventi letterari
Sintesi di alcuni eventi a cui l'autore ha preso parte
A moderare il forum letterario Monia B. Balsamello e Antonietta Risolo, l'editore, il cui gene letterario è patrimonio della nonna, Amalia Popper, allieva e musa ispiratrice di James Joyce. Amalia Popper, detta anche Malietta, è stata la prima traduttrice italiana delle opere dell'irlandese ed è stata inoltre autrice della sua prima biografia (pagine premesse alla sua traduzione dei Dubliners), edita nel 1935 a Trieste col titolo "Araby"
Il romanzo in giallo e nero Vite Corsive è approdato nella bella Mantova, cittadina che ormai la sa lunga in fatto di libri, celebre il suo Festival della Letteratura e Nebbia Gialla che si svolge non molto distante, sulle nebbiose rive del Pò. L'appuntamento del 14 marzo alle ore 18.00, è stata una bella occasione per iniziare un weekend mantovano, per organizzare una cena tra le tipicità e, meglio ancora, per farsi stuzzicare dalla trama di un romanzo come quello di Marco Nundini, oltre che dagli assaggi di formaggi della Libreria librogusteria Il Pensatoio (Via Accademia 56 di fronte al Teatro Bibiena).
In verità ci ha stuzzicato molto il piccolo rinfresco del dopo presentazione. Anzi per dirla con franchezza come farebbe Il Filografo, uno dei personaggi chiave del giallo Vite Corsive, è la birra che ha dato un tocco di frizzante. Perché se qualcuno ancora non lo sapesse al Pensatoio ci sono tutte le migliori birre artigianali italiane e straniere, crude e non filtrate.
C'è una libreria straordinaria in Corso del Popolo 40 a Treviso. E' la Ubik Marton, qualcosa di più di un semplice contenitore, uno spazio letterario fatto di suggestioni, di colori, di parole. Colpiscono quelle del suo direttore, il professor Mariano Beltrame, che ha presentato in modo davvero originale il romanzo Vite Corsive.
Ad ospitare Vite Corsive ed il suo autore, Marco Nundini, è il Centro Libri Larizza che, proprio in questi giorni con una rassegna dedicata alla piccola e media editoria ed ai suoi autori, organizzata in collaborazione con la distribuzione EdiQ, ha degnamente festeggiato il suo quarantesimo anniversario.
La buona tavola e l'atmosfera tersa delle colline parmensi possono costituire uno stimolo essenziale per parlare di libri. L'occasione è stata quella del fine settimana 19-20 settembre 2009 offerta da Vite Corsive, romanzo poliziesco di Marco Nundini, con la tassegna Scrittori in Campagna.
La rivista letteraria Leggere:tutti, ogni mese in edicola, ha organizzato, in collaborazione con Agrietour - Salone Nazionale dell'Agriturismo, diversi week-end letterari con la partecipazione di scrittori che pernotteranno in agriturismo animando gli incontri, aperti non solo agli ospiti ma anche agli abitanti del territorio circostante (è infatti possibile partecipare anche solo alla cena del sabato con lo scrittore).
L'iniziativa che ha avuto un buon successo di pubblico nei mesi di marzo ed aprile, si è replicata a settembre a Borgo Val di Taro, nell'appennino parmense, più precisamente all'Agriturismo Terra Antica. Il fine settimana ha fatto da apripista al programma autunnale di Scrittori in Campagna, che si tiene con il patrocinio e il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentali e Forestali, sarà pubblicato sul numero di Leggere:tutti in uscita ad inizio di settembre. Fabrizio e laura, eccellenti padroni di casa, hanno saputo ricreare un'autentica atmosfera casalinga, partendo da un rinfresco di benvenuto che non si è risparmiato in quanto a sapori e profumi della regione. Un ben arrivati a denominazione di origine controllata. Non a caso la notizia dell'evento è stata ripresa da numerosi siti legati alla vacanza gastronomica e "campagnola".
I Il calendario cultural gastronomico è davvero interessantissimo e la presentazione di Vite Corsive con l'autore Marco Nundini è entrata a far parte della manifestazione. L'idea di presentare il romanzo, con l'intervento dell'autore, inserendo l'evento nel programma ufficiale della manifestazione, ha catalizzato una forte presenza di pubblico che, accorso per la fiera, ha poi deciso di prendere parte all'aperitivo letterario magistralmente orchestrato dalle proprietarie della libreria Borgolibri, vero punto di riferimento culturale della località appenninica. La presentazione, che ha visto come cornice il cortile del Museo delle Mura di Borgo Val di Taro. ha consentito all'autore Marco Nundini di approfondire temi a lui cari, quello della filografia e del presagio di una civiltà digitale senza più il ductus della scrittura. Il corsivo scomparso è stato anche oggetto di una serie di servizi passati dalle locali televisioni.
... nella sezione Eventi
Condividi questa pagina con chi vuoi
© 2023 Marco Nundini - marconundini@gmail.com
molte immagini sono fornite da Pixabay.com - AR