I francobolli della Città del Vaticano e la storia moderna dei papati
Con la conquista italiana di Roma del Settembre 1870 la Santa Sede manteneva la qualifica di Potenza Sovrana ma non aveva più una espressione territoriale: il Regno d'Italia garantiva al Papa alcuni privilegi sovrani tra cui la franchigia postale illimitata. Grazie ai Patti Lateranensi firmati con il Regno d'Italia l'11 febbraio 1929 la Santa Sede riebbe un suo territorio e dal 1º Agosto 1929 entro in vigore anche la convenzione postale per il servizio delle corrispondenze e dei vaglia
Puoi avere anche una visione d'insieme dell'intera collezione
© 2023 Marco Nundini - marconundini@gmail.com
molte immagini sono fornite da Pixabay.com - AR