Testate filateliche pubblicate da importanti associazioni filateliche
In questa sezione sono censite le acquisizioni attuali relative alle pubblicazioni associative di maggiore rilevanza e diffusione. In gran parte sono contenute nel nostro* archivio digitale.
*Gli archivi digitali sono privati e non pubblicamente visualizzabili o distribuibili. Ove sia presente un archivio master è indicata la fonte.
AFIS è un’associazione culturale, senza personalità giuridica, a struttura
democratica, che non svolge in via esclusiva o principale attività
commerciale, che raggruppa collezionisti e studiosi di varietà e
specializzazioni dei francobolli dell’area italiana.
L’A.F.I.S. aderisce alla Federazione fra le Società Filateliche
Italiane.
La sede legale è in Bologna. Principale attività è lo studio delle specializzazioni e delle varietà nei francobolli
dell’area italiana, inteso come rilevazione e relativa classificazione
delle varianti che francobolli dello stesso tipo possono presentare, a
causa di eventi normali o eccezionali, negli elementi caratterizzanti
(carta, filigrana, dentellatura, vignetta, colore ecc.); la diffusione dello studio sui francobolli dell’area italiana
aventi ad oggetto le specializzazioni e le varietà.
Sito di riferimento: https://www.afis.bo.it
L’associazione intende facilitare lo scambio culturale e materiale tra i collezionisti ed ottenere, per i propri soci, agevolazioni negli acquisti di francobolli, e materiale di ausilio alle collezioni. Il Circolo inoltre organizza mostre, esposizioni e convegni, promuove incontri e riunioni per una maggiore conoscenza della filatelia, svolge propaganda ed assistenza in favore dei nuovi collezionisti e dei più giovani, guida e consiglia i soci che ne facciano richiesta.
Sito di riferimento: https://www.circolofilatelicobg.it/
L’Unione
Filatelica Subalpina nacque a Torino, con il nome di Associazione
Filatelica Subalpina, il 10 giugno 1913 ad opera di dodici appassionati
collezionisti filatelici; la tessera n.1 portava il nome di Alberto
Bolaffi, seguivano in successione G. M. Coppa (eletto primo Presidente),
Favale, Lavatelli, Pastore, Rafanelli, Rho, Rossetti, G.Tedeschi
(eletto primo Segretario Generale), Barrera, Borani e Buridan; essi
furono affiancati il 13 giugno da altri ventitré soci fondatori.
Sito di riferimento: http://www.filateliasubalpina.it
La biblioteca cartacea e digitale di territoridicarta.com
© 2022 Marco & Nathalie Funda - progettohomosapiens@gmail.com
molte immagini sono fornite da Pixabay.com