La rosa dei venti per "ripartire postalmente" nella Città eterna

Articolo originariamente pubblicato il 29 ottobre 2016
Rieditato per questo sito il 12 settembre 2021

La mia sezione trasversale dedicata alla meccanizzazione postale si arricchisce di alcuni interessanti reperti, ghiotta occasione per qualche divagazione sul tema.

Comincia male il 1887 per l'Italia: il 26 gennaio a Dogali, in Abissinia, una colonna di cinquecento soldati italiani, comandata dal colonnello Tommaso De Cristoforis, è assalita da forze abissine e annientata dopo due ore di battaglia. Nel migliore stile italiano, l'intera nazione, impegnata nella grande avventura coloniale africana, è percorsa da un'ondata di sdegno con dimostrazioni popolari, interventi e liti in Parlamento fra falchi e colombe. Qualcuno urla "mai più un soldato italiano in Africa", ma alla fine si vota per un ulteriore finanziamento, atto a proseguire l'invasione per riscattare l'onore nazionale. Si aumenta così il prezzo del pane. Pare davvero che, dopo quasi centocinquant'anni, poco sia davvero cambiato. Pochi giorni prima che a Milano vada in scena la prima dell'Otello di Giuseppe Verdi e che si firmi l'accordo anglo-italiano per preservare l'equilibrio politico militare nel Mediterraneo, esattamente il 2 febbraio, un tal Francesco Genala, allora Ministro Segretario di Stato dei lavori pubblici, firma un singolare decreto.

Mec001jpg

L'idea, che tale atto di Governo intendeva esprimere, era quella di sperimentare nella capitale del Regno una nuova metodologia di ripartizione postale, così come già s'era provveduto a fare in altre importanti città europee che, data la dimensione metropolitana, iniziavano a soffrire di inammissibili ritardi nell'inoltro della corrispondenza. Si decise quindi di "ripartire" Roma in zone postali, assegnando ad ognuna di esse una specifica dotazione di portalettere. Non è difficile intuire che, pur collocata a livello sperimentale, una soluzione di questo tipo potesse rappresentare un grande balzo in avanti verso l'idea di una codifica postale, sino ad ora limitata alla suddivisione d'area dei singoli portalettere.

Mec002jpg

Il Ministro Segretario di Stato dei lavori Pubblici> considerando che la celerità del recapito a domicilio delle corrispondenze postali, massime nelle grandi città, costituisce uno dei pregi più essenziali del servizio postale ed uno dei vantaggi più utili e più desiderati dal pubblico;
  • ritenuto che a conseguire un tale effetto, oltre al numero degli agenti distributori concorrono essenzialmente il metodo del riparto delle corrispondenze in arrivo, nonché il ripartire le città in varie zone, istituendo in ognuna di queste un ufficio succursale per il recapito delle lettere, anziché concentrarle in un sol punto di diramazione dei portalettere, come ora avviene;
  • volendo provvedere affinché questo miglioramento nel servizio di recapito a domicilio possa applicarsi gradatamente alle corrispondenze dirette nelle grandi città del Regno;
  • sulla proposta del Direttore Generale delle Poste;
decreta

Articolo 1
Per agevolare e rendere più pronto il recapito delle corrispondenze, le grandi città saranno divise in zone distinte col titolo dei punti cardinali: Nord, Sud, Est, Ovest e Centro, o loro iniziali corrispondenti come N. S. E. O. C.
Articolo 2
Per cura della Direzione Generale delle Poste si provvederà alla formazione delle zone ed alla designazione delle vie e delle piazze componenti ciascuna zona. Sarà data massima pubblicità a tale riparto affinché a poco a poco entri nelle abitudini del pubblico di segnare sull'indirizzo della lettera, oltre l'indicazione del domicilio e la città di residenza del destinatario, anche la zona ove ha luogo il domicilio stesso, come per esempio: Signor N...... N...... Via Cavour, 4 Roma E.
Articolo 3
Le corrispondenze dirette nelle grandi città distinte in zone postali saranno classificate negli ambulanti postali. Il loro recapito a domicilio sarà fatto da portalettere avente sede presso speciali uffizi succursali stabiliti nella zona corrispondente e possibilmente in punti centrali della zona stessa, nei quali saranno concentrate le corrispondenze dirette agli abitanti dei rioni o dei quartieri adiacenti agli uffizi medesimi.
Articolo 4
Le disposizioni del presente decreto avranno effetto gradatamente e di mano in mano che saranno compiute tutte le operazioni preparatorie sia per la scelta delle città, sia pel riparto di esse in zone, sia per l'allestimento degli uffizi succursali donde dovranno partire le squadre dei portalettere destinati alla distribuzione delle corrispondenze in ciascuna zona. Per Roma tale disposizione avrà effetto non più tardi del 1° novembre prossimo venturo.
 

Mec003jpg


La lettura del decreto ci lascia dunque intravvedere una piccola rivoluzione che, partendo da Roma, città teatro della sperimentazione "cardinale", si sarebbe poi espansa alle restanti grandi città del Paese. Le cronache però narrano di una storia differente che, tra intoppi organizzativi e rallentamenti burocratici, spostò l'inizio della riorganizzazione alla data del 11 febbraio 1990. In effetti ci fu un certo da fare. Si stamparono, ad esempio, un buon numero di copie di manifesti e stradari che riportavano strade, vicoli e piazze di Roma, oltre ai principali palazzi e stabilimenti della capitale, indicandovi accanto la zona postale di appartenenza. Quanto da esporre e rendere disponibile alla consultazione del pubblico all'interno degli uffici postali.

Mec009jpg

L'amministrazione postale del Regno d'Italia provvide anche a fornire agli uffici romani nuovi timbri, in stile tondo riquadrato, riportanti le nuove indicazioni delle zone postali, così come previste dal decreto che le istituiva. Agli uffici, attraverso apposita circolare, furono fornite dettagliate indicazioni circa le informazioni da fornirsi, ovvero di ricordare di scrivere nell'indirizzo, posto sulle missive dirette a Roma, anche la zona postale di riferimento, rammentando che la mancanza della stessa avrebbe obbligato l'amministrazione ad indirizzare la corrispondenza all'ufficio di Roma Centro, generando un inevitabile ritardo nei tempi di consegna a domicilio. Per il "ceto commerciale" valeva la preghiera di avvisare i propri corrispondenti, italiani ed esteri, di prendere nota della nuova codifica postale della città eterna e di provvedere ad indicarla in modo corretto nell'indirizzo. Inevitabile, innanzi a tanta premura, che anche il secondo traguardo temporale, fissato al novembre 1889, slittasse all'11 febbraio 1990.

Mec011jpg

Dovrà trascorrere un triennio per poter mettere un bel timbro di "archiviato" sull'intera idea delle zone postali. L'esperimento, a dirlo e il bollettino postale N°11 del 1890, non ha prodotto i risultati sperati. Un fallimento per dirla breve, tant'è che la sua soppressione data il 21 settembre di quello stesso 1890 che ne aveva visto l'inizio.

Mec007jpg

A nulla valsero i quasi 61 mila sacchi di corrispondenza avviati a destino dagli uffici romani, posta diretta all'interno del Regno e all'estero, o gli oltre 121 mila sacchi lavorati. Per Roma si scelse di adottare la soluzione partenopea che aveva prodotto risultati migliori e più soddisfacenti. Soluzione consistente nel trasportare i portalettere mediante uno speciale omnibus, nei “quartieri eccentrici” per il recapito della corrispondenza. Nulla toglie però al tentativo di aver voluto iniziare a pensare, in ambito postale, con logiche nuove, proiettate al futuro. La verità del fallimento stava forse nella grande difficoltà di cambiare alcuni dogmi che gli italiani legavano alla propria comunicazione scritta. Si pensi, ad esempio, che all'epoca non tutti usavano indicare l'indirizzo completo sulle lettere, omettendo talvolta persino via e numero civico, dando quasi per scontato che l'importanza del destinatario ne avrebbe comunque permesso il recapito. Per non parlare poi del mittente, una sorta di violazione della sacralità del segreto epistolare che faticava ad accettare che occhi indiscreti, inclusi quelli degli impiegati postali, potessero conoscere la provenienza di una lettera.

Nulla toglie però al tentativo di aver voluto iniziare a pensare, in ambito postale, con logiche nuove, proiettate al futuro. La verità del fallimento stava forse nella grande difficoltà di cambiare alcuni dogmi che gli italiani legavano alla propria comunicazione scritta. Si pensi, ad esempio, che all'epoca non tutti usavano indicare l'indirizzo completo sulle lettere, omettendo talvolta persino via e numero civico, dando quasi per scontato che l'importanza del destinatario ne avrebbe comunque permesso il recapito. Per non parlare poi del mittente, una sorta di violazione della sacralità del segreto epistolare che faticava ad accettare che occhi indiscreti, inclusi quelli degli impiegati postali, potessero conoscere la provenienza di una lettera.

Riquadro meccajpg

Come ho già avuto modo di scrivere, la mia divagazione sulla meccanizzazione postale si innesta nella cronologia repubblicana, grazie all'emissione fatta per ricordare agli italiani la messa in uso del codice di avviamento postale, svolta epocale che ha dato vita ad un mio persone percorso che scivola indietro ed in avanti sulla linea del tempo.

Bibliografia essenziale
  • Alcide Sortino, Di bollo in bollo, raccolta articoli da L'Annullo, www.ilpostalista.it, (ultima consultazione 30/10/2019)
  • Danilo Bogoni, Meccanizzazione, Storie di Posta Volume 8, Speciale Cronaca Filatelica n°12
  • Fusco Feri, A Roma la prima e unica mostra sulla meccanizzazione postale, novembre 2016, Il Collezionista (Bolaffi)